“Il processo di espansione dell’esperienza di sé non si basa sulla scoperta di verità assolute, ma nella realtà di due esseri umani che co-creano quello che fanno insieme con una capacità sempre maggiore di spontaneità.”
Philip Bromberg
“Il processo di espansione dell’esperienza di sé non si basa sulla scoperta di verità assolute, ma nella realtà di due esseri umani che co-creano quello che fanno insieme con una capacità sempre maggiore di spontaneità.”
Philip Bromberg
Alcune persone convivono per anni con episodi nei quali si sentono improvvisamente distaccate da sé, dagli altri o da ciò che stanno facendo. Si tratta del fenomeno della depersonalizzazione (riferito al Sé) o derealizzazione (riferito all’ambiente circostante). La prima può manifestarsi come senso di intorpidimento in qualche parte del corpo, sensazione che parti del corpo … Leggi tutto MI SEMBRA TUTTO COSI’ IRREALE E DISTANTE: NON STAI IMPAZZENDO, SI CHIAMA DEPERSONALIZZAZIONE
IN COSA CONSISTE L’EMDR? L’EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing ) è un metodo psicoterapeutico per trattare i disturbi legati allo stress, in particolare lo stress traumatico. Si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP) e prevede l’uso congiunto di rievocazione delle immagini traumatiche e stimolazione sensoriale bilaterale (per es., seguire uno stimolo visivo che … Leggi tutto FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SUL METODO EMDR
LE SFIDE DELLA VITA A volte la vita riserva delle “brutte sorprese”, eventi imprevisti che provocano profondo dolore, angoscia, disorientamento. Possono costituire dei forti stress che mettono alla prova le risorse di resilienza, implicando un tempo supplementare per l’adattamento ad eventuali modificazioni di vita, oppure possono rappresentare degli eventi così lontani dal precedente modo di vedere … Leggi tutto Il TRAUMA psicologico
Le patologie cardiovascolari rappresentano ancora oggi una delle principali cause di disabilità nella popolazione occidentale (OMS, 2011) e la prima causa di morte in Italia (World Health Statistics, 2011). Tuttavia, il rischio cardiovascolare può essere ridotto grazie ad opportune prassi di prevenzione. Anche dopo un infarto è possibile migliorare il benessere psico-fisico e contenere la progressione della … Leggi tutto MENTE E CUORE: la psicocardiologia