AREE DI COMPETENZA:
PSICOLOGIA CLINICA |
PSICOLOGIA DELLA SALUTE |
Ansia, attacchi di panico, agorafobia, fobie
Depressione e disturbi dell’umore Ipocondria (ansia di malattia) Psicosomatica Difficoltà relazionali, disagio sociale Crisi di coppia e familiari Lutto e separazioni Traumi e difficoltà di adattamento ad eventi critici Autostima e disagio per l’immagine corporea Disturbi di personalità |
Benessere, crescita personale
Gestione dello stress Cambiamento degli stili di vita (es. fumo, alimentazione) Promozione della salute Supporto nella malattia grave e/o cronica:
Sterilità, infertilità, procreazione medicalmente assistita (PMA)
|
GLI INTERVENTI PSICOLOGICI:
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica è rivolta a persone che vivono una condizione di stress o malessere, o che desiderano intraprendere un percorso di esplorazione di sé stessi insieme a un professionista. Consiste in un breve numero di colloqui (di solito 3) volti a chiarire la domanda portata e i punti di forza e debolezza personali, al fine di progettare insieme il percorso più idoneo per far fronte al bisogno emerso.
La fase successiva a quella della prima consultazione varia a seconda delle esigenze e motivazioni personali: può concludersi con il ciclo di consultazione stessa, oppure può dare luogo a un percorso finalizzato a fare fronte a una crisi specifica, a un intervento per potenziare le risorse e il benessere personale, o ancora a un percorso più ampio di colloqui psicologici clinici con cui affrontare difficoltà emotive e relazionali più radicate nella storia di vita e nella personalità.
Supporto e counselling psicologico
È un percorso finalizzato a sostenere, orientare, stimolare la crescita personale e la soluzione di problemi di vita, come quelli legati al lavoro, ai rapporti coi figli, alle dinamiche di coppia, alla salute e a cambiamenti improvvisi.
Colloqui psicologici clinici
Con i colloqui psicologici è possibile approfondire la conoscenza di sé stessi e delle proprie relazioni, affrontare una condizione di disagio e ampliare le possibilità di scelta ed espressione personale. La durata e gli obiettivi specifici di questo percorso sono molto soggettivi e vengono discussi e condivisi a ogni passo insieme con lo psicologo, attraverso un ascolto empatico e il più possibile vicino all’esperienza della persona coinvolta.
Gruppi di promozione della salute e del benessere
Lo scopo della “promozione” è di favorire lo sviluppo di risorse e competenze con cui migliorare la qualità di vita, affrontare con più efficacia le situazioni di stress e prevenire l’insorgere o l’aggravarsi di alcune patologie che la letteratura scientifica descrive come particolarmente sensibili allo stile di vita, ad esempio le malattie cardiovascolari. In questo senso, il lavoro in piccoli gruppi può risultare molto utile in quanto permette di condividere scopi, strategie e nuovi modi di dare senso alle difficoltà. Le attività di promozione della salute e del benessere includono laboratori di propriocezione e di rilassamento, incontri psicoeducativi sui comportamenti di salute, counselling individuale e di gruppo, attività espressive-creative. Si mira ad esplorare pensieri, emozioni e intenzioni in modo da migliorare la qualità di vita, sviluppando una propria dimensione di vitalità e Ben-Essere.
FAQ – alcune domande frequenti e risposte:
- Quanto dura un percorso psicologico?
Dipende molto dagli obiettivi e dalle risorse psicologiche disponibili, ma ogni percorso prevede delle fasi di feedback e ridefinizione ciclici, anche nel breve termine, proprio per evitare di “andare alla deriva” inutilmente e per valorizzare il lavoro fatto.
- Ci sono delle contro-indicazioni?
Come ogni intervento clinico, anche l’intervento psicologico ha le sue “indicazioni”, “contro-indicazioni” ed “effetti collaterali”: è mia responsabilità tenerli presente, valutare quando e come saranno sostenibili, aiutare la persona ad esserne a propria volta consapevole e sostenerla nei momenti di difficoltà.
CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI: codice deontologico psicologi